45° Congresso Nazionale della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti

Il congresso Nazionale SITO di Trieste 2022 si preannuncia denso di attività e di nuove proposte, dopo il grande successo dello Spring Meeting di inizio Maggio a Pisa.

Il programma affronterà i temi di maggiore attualità nel campo dell’immunosoppressione, del condizionamento pretrapianto degli organi, del donatore a cuore fermo, della sicurezza del donatore vivente, e della medicina rigenerativa. Come tradizione di SITO tutti gli argomenti saranno trattati in modo trasversale, nell’ambito dello spirito multidisciplinare proprio delle attività trapiantologiche. Sarà anche presentato il primo numero della rivista scientifica della Società, lo European Journal of Transplantation. Il primo numero sarà dedicato all’utilizzo delle tecniche di perfusione in ogni settore dei trapianti, dagli organi ai tessuti compositi. A Trieste vedrà anche il suo avvio la seconda scuola SITO, dedicata alla anatomia-patologica dei trapianti. Si tratta di un argomento fondamentale con implicazioni a 360° nel mondo dei trapianti. Solo la qualità e la standardizzazione delle tecniche di istopatologia potrà consentire l’ulteriore espansione del pool di donatori, e quindi del numero dei trapianti, e l’utilizzo ottimale dei farmaci immunosoppressori per una maggiore durata temporale della funzione degli organi.

Vi aspetto a Trieste, numerosi ed entusiasti come sempre per un indimenticabile 45° Congresso Nazionale della SITO.

 Ugo Boggi
Presidente SITO


Cari Colleghi, Cari Soci

a nome del Comitato organizzatore Locale e mio personale, vi do il benvenuto al 45° Congresso SITO che si svolge a Trieste dal 23 al 25 Ottobre 2022.

È la prima volta che la Società tiene il suo Congresso annuale in FVG e per questo desidero ringraziare il consiglio direttivo e tutti i soci che hanno scelto e sostenuto, come sede congressuale, la città di Udine inizialmente e poi quella di Trieste, quest’ultima ritenuta più consona alle esigenze di un evento nazionale di grande prestigio ed interesse. La scelta di tenere il Congresso SITO in FVG è un riconoscimento alla pluriannuale attività di donazione e trapianto che a partire dal 1985 si è andata consolidando, tanto da far emergere la regione tra le più attive nel panorama nazionale.

Il Congresso di quest’anno è etichettato SITOFVG2022, volendo significare il ruolo preminente regionale in tutte le sue componenti, politiche, amministrative, associative, professionali a vario titolo, che in un’unica condivisione di progetto si ergono a sistema per promuovere la cultura della donazione e del trapianto. Il FVG, terra di confine, dalle diverse anime, con tradizioni molto variegate che risalgono ai tempi di Roma antica (Friuli viene da “Forum Iuli” con cui venne chiamata Cividale, dal suo fondatore Giulio Cesare) ha saputo nel tempo passare da avamposto occidentale ai tempi della guerra fredda a territorio centrale dell’Europa moderna, riuscendo a primeggiare in diverse attività economiche, sociali, sportive e soprattutto culturali, essendo sede di alcuni prestigiosi enti nazionali ed internazionali della ricerca e dell’innovazione.

Trieste, riconosciuta Città della Scienza per l’elevato numero di ricercatori in rapporto ai residenti, crocevia di popolazioni e culture diverse, porta aperta all’Europa e all’accoglienza, è sede paradigmatica di ciò che SITO vuole rappresentare non solo per tutto ciò che è innovativo e tecnologicamente avanzato, come può essere il trapianto, ma anche per i valori di solidarietà e partecipazione, come magnificamente si realizzano nel processo di donazione. Trieste, da sempre città ponte verso i popoli, ben simboleggia il trapianto come ponte alla vita.

Un grande sforzo è stato fatto per rendere il Congresso di quest’anno il più attrattivo possibile sia per il programma scientifico sia per gli eventi sociali che l’accattivante Trieste, elegante e sofisticata, non mancherà di permeare della sua bellezza.

Da non perdere alcune opportunità turistiche ed enogastronomiche che la regione FVG può offrire, ovviamente una volta assolti i doveri di partecipazione alle sessioni scientifiche, senza dimenticare di salutare il giorno con un “nero” mattutino e farsi un “tajut” prima di cena.

Carissimi, sono certo che il Congresso SITO 2022 risponderà appieno alle vostre aspettative, consentirà di incontrare vecchi e nuovi amici, di scambiare conoscenze ed esperienze, di realizzare una crescita culturale in un contesto ricco di stimoli ed opportunità, sì da rendere memorabile questo appuntamento societario 2022.

A tutti un caloroso benvenuto in FVG.

Ad maiora, Mandi!

Ugolino Livi
Presidente 45° Congresso SITO