Call for Abstracts


Gli autori avranno la possibilità di inviare gli abstract tramite la procedura online disponibile su questo sito.
Non verranno accettati abstract trasmessi via e-mail o via fax.

L’abstract dovrà essere redatto in lingua italiana, strutturato in quattro paragrafi
Introduzione – Metodologia – Risultati – Conclusioni
e contenere massimo 250 parole (escluso il titolo, autori e istituzioni).
Non sarà possibile inserire immagini, tabelle, allegati.

Il testo dell’abstract non deve contenere riferimenti all’ente di appartenenza degli autori. Non è consentito riportare il nome commerciale dei farmaci ma solo ed esclusivamente il principio attivo che li compone.

Gli abstract pervenuti entro il termine previsto saranno valutati da un comitato di esperti e successivamente selezionati dal Comitato Scientifico del Congresso sulla base dei seguenti criteri:

– Originalità
– Metodologia
– Innovazione

Il Comitato Scientifico stabilirà, in caso di accettazione, la tipologia di presentazione.

La notifica dell’accettazione del contributo e le istruzioni tecniche per l’esposizione orale o la creazione dei poster elettronici saranno comunicate esclusivamente all’indirizzo mail dell’autore che ha inserito l’abstract “Contact person”.

E’ necessario che almeno uno degli autori dell’abstract inviato sia Socio SITO in regola con la quota associativa in qualità di “Socio Garante”.

Il contributo scientifico accettato dovrà essere presentato dal primo autore. La presentazione è subordinata all’iscrizione del primo autore al congresso. La scheda di iscrizione sarà disponibile a breve.

Saranno selezionate le migliori comunicazioni inviate da Soci per la presentazione durante la sessione “Best Abstract”. Il lavoro dovrà esser inedito con policy di embargo e potrà essere pubblicato su “Updates in Surgery“.

I topic in cui inserire i propri abstract sono le seguenti:

  • Trapianto di rene
  • Trapianto di fegato
  • Trapianto di pancreas / rene-pancreas
  • Trapianto di cuore
  • Trapianto di polmone
  • Trapianto di tessuti
  • Trapianto cellulare
  • Trapianto di microbiota
  • Terapia Intensiva – Anestesia
  • Infezioni
  • Immunosoppressione e Immunomodulazione
  • Le complicanze nel trapianto (comprese le cardiovascolari)
  • Istocompatibilità
  • Anticorpi HLA e non-HLA
  • Scienze di base applicate al trapianto
  • Applicazioni tecnologiche in trapiantologia
  • Perfusione dinamica degli organi e ischemia/riperfusione
  • Macchine da perfusione
  • Laparoscopia nell’attesa in lista e nel perioperatorio del trapianto d’organo
  • Tissue Engineering e staminali
  • Scenari clinici complessi
  • Vascularized Composite Graft
  • Rigetto trapianto
  • Allocazione degli organi
  • De-listing criteria
  • Il donatore
  • Implicazioni psicologiche e qualità di vita post-trapianto
  • Etica e legge
  • Indicatori di outcome
  • Biotecnologie per la sostituzione dell’organo